Camillo Pavan, libero ricercatore, scrittore ed editore in proprio, ha pubblicato il suo ultimo lavoro... [Recensione di "In fuga dai Tedeschi", 2004]
Camillo Pavan
Informazioni su libri e ricerche dell'autore trevigiano
sabato 29 gennaio 2022
mercoledì 26 gennaio 2022
CAMILLO PAVAN - LIBRI DISPONIBILI su carta + ebook - ELENCO
GUERRA
3 - Al fronte e in prigionia, La Seconda Guerra Mondiale nel racconto dell'artigliere Guido Granello. Colle di Tenda, Sidi el Barrani, Bardia, Zonderwater - (2007) - Pagine 64, formato 10 x 12, brossura, ISBN 978-88-903174-0-8 Edizioni CSC - € 9,00 (libro) ebook € 3,12
4 - 29 aprile 1945: strada Noalese presso Quinto: morte di nove partigiani - (2015) - Pagine 170, formato 15 x 23, brossura, ISBN 978-88-88880-83-9
5 - Maleviste, 25 aprile 1945. Cinque caduti per la libertà nella campagna fra San Vitale di Canizzano, Sambughè di Preganziol e Zero Branco - (2016) - Pagine 139, formato 15 x 23, brossura, ISBN 978-88-88880-87-7
Edizioni Istresco - € 12,00 (libro) ebook (prodotto in proprio, pagine 69 formato A/4) € 3,00
6 - Angelo Decima, La resistenza dei ferrovieri comunisti di Treviso, Un documento del 1945 ritrovato a Milano, a cura di Camillo Pavan - (2019) - Pagine 148, formato 15 x 23, brossura, ISBN 978-88-9491-907-3
Edizioni Istresco - (in collaborazione con Spi-Cgil) - € 12,00 (libro)
1 - I prigionieri italiani dopo Caporetto, Con un elenco e una carta dei campi di prigionia a cura di Alberto Burato - (2001) - Pagine 175, form. 17 x 24, brossura - libro €18,00 ebook € 7,50
2 - In fuga dai tedeschi, L'invasione del 1917 nel racconto dei testimoni. In appendice: Preti e vescovi dopo Caporetto - (2004) - Pagine 160, formato 17 x 24, brossura - libro € 18,50 ebook € 7,50
2 - In fuga dai tedeschi, L'invasione del 1917 nel racconto dei testimoni. In appendice: Preti e vescovi dopo Caporetto - (2004) - Pagine 160, formato 17 x 24, brossura - libro € 18,50 ebook € 7,50
4 - 29 aprile 1945: strada Noalese presso Quinto: morte di nove partigiani - (2015) - Pagine 170, formato 15 x 23, brossura, ISBN 978-88-88880-83-9
5 - Maleviste, 25 aprile 1945. Cinque caduti per la libertà nella campagna fra San Vitale di Canizzano, Sambughè di Preganziol e Zero Branco - (2016) - Pagine 139, formato 15 x 23, brossura, ISBN 978-88-88880-87-7
Edizioni Istresco - € 12,00 (libro) ebook (prodotto in proprio, pagine 69 formato A/4) € 3,00
6 - Angelo Decima, La resistenza dei ferrovieri comunisti di Treviso, Un documento del 1945 ritrovato a Milano, a cura di Camillo Pavan - (2019) - Pagine 148, formato 15 x 23, brossura, ISBN 978-88-9491-907-3
Edizioni Istresco - (in collaborazione con Spi-Cgil) - € 12,00 (libro)
ebook (prodotto in proprio, pagine 66 formato A/4) € 3,12
FIUMI
4 - I paesi e la città in riva al Sile, Un secolo di storia del fiume in 142 cartoline - (1991) - Hanno collaborato: Anselmo Lemesin e Francesco Turchetto - Pagine 128, formato 18x30, cartonato - libro € 18,08 ebook € 7,07
5 - Navigare sul Po, Storia di una famiglia di barcari - (2006) - libro € 9,00 ebook 2,50
6 - Le dighe e le centrali idroelettriche del Bacino del Piave, Elenco completo degli impianti della SADE, con i dati tecnici al 1963. Ristampa di pubblicazioni ufficiali della Società Adriatica di Elettricità. Con 58 foto - (2001) - Pagine 64, formato 17 x 24, brossura - € 13,00 (solo libro)
7 - Lo sfruttamento idroelettrico di Tagliamento, Cellina, Isonzo, Elenco completo degli impianti della SADE, con i dati tecnici al 1963. Ristampa di pubblicazioni ufficiali della Società Adriatica di Elettricità. Con 27 foto - (2001) - Pagine 32, formato 17 x 24, punto metallico - € 8,00 (solo libro)
VARIA
8 - Porto Marghera, le origini, Ristampa anastatica - (1993) - dalla rivista Le Tre Venezie, ottobre 1932 - Pagine 48, formato 17 x 24, brossura - € 7,75 (solo libro)
2013 - Sull'origine del radicchio rosso di Treviso. La leggenda di Van den Borre e la scoperta di Tiziano Tempesta, Con un ritratto di Alberto Albanese Jr. autore della poesia Un fià de la me tera € 1,04
Giuseppe Pattaro, Il fiume Piave, 1903 (Ristampa anastatica 1993) e Il Duce nelle Venezie, 1938 (Ristampa anastatica 1995).
L'inizio di una passione per la storia
FIUMI
4 - I paesi e la città in riva al Sile, Un secolo di storia del fiume in 142 cartoline - (1991) - Hanno collaborato: Anselmo Lemesin e Francesco Turchetto - Pagine 128, formato 18x30, cartonato - libro € 18,08 ebook € 7,07
5 - Navigare sul Po, Storia di una famiglia di barcari - (2006) - libro € 9,00 ebook 2,50
6 - Le dighe e le centrali idroelettriche del Bacino del Piave, Elenco completo degli impianti della SADE, con i dati tecnici al 1963. Ristampa di pubblicazioni ufficiali della Società Adriatica di Elettricità. Con 58 foto - (2001) - Pagine 64, formato 17 x 24, brossura - € 13,00 (solo libro)
7 - Lo sfruttamento idroelettrico di Tagliamento, Cellina, Isonzo, Elenco completo degli impianti della SADE, con i dati tecnici al 1963. Ristampa di pubblicazioni ufficiali della Società Adriatica di Elettricità. Con 27 foto - (2001) - Pagine 32, formato 17 x 24, punto metallico - € 8,00 (solo libro)
VARIA
8 - Porto Marghera, le origini, Ristampa anastatica - (1993) - dalla rivista Le Tre Venezie, ottobre 1932 - Pagine 48, formato 17 x 24, brossura - € 7,75 (solo libro)
Solo ebook
1 - Caporetto. Storia, testimonianze, itinerari (Grande Guerra e popolazione civile, Vol. 1) - 1997 - Pagine 471, formato 17 x 24 - Con la collaborazione di Željko Cimprič (Museo di Caporetto), Drago Sedmak (Museo di Nuova Gorizia), Petra Svoljšak (Istituto di Storia - Accademia delle Scienze e delle Arti, Lubiana). Traduzioni dallo sloveno di Giovanna Ferianis Vadnjal
ebook € 15,00
2 - L'ultimo anno della prima guerra. Il 1918 nel racconto dei testimoni friulani e veneti - 2004 - Pagine 64, formato 17 x 24 ebook € 4,00
3 - Raici. Storia, realtà e prospettive del radicchio rosso di Treviso. Con le ricette dello chef Gian Carlo Pasin per un menù a base di radicchio - (1992) - Pagine 240, formato 17 x 24 ebook € 7,50
4 - Sile. Alla scoperta del fiume. Immagini, storia, itinerari - Hanno collaborato Bernardino Carpenè, Giuliano De Menech, Gaetano Lanaro, Monica Marcon, Francesco Mezzavilla, Sergio Tommasini, Michele Zanetti - 1989 - Pagine 366, formato 21 x 30 ebook € 15,00
5 - Sile. La piarda di Casier. Barcari, burci, draghe e squeri. Con 90 foto d'epoca - 2005 - Pagine 144, formato 17 x 24 - Editore: Navigazione Stefanato ebook € 7,50
6 - Drio el Sil. Storia, vita e lavoro in riva al fiume a S. Angelo e Canizzano. Seconda edizione - 1986 - Pagine 190, formato 15 x 21 ebook € 5,20
6 - Drio el Sil. Storia, vita e lavoro in riva al fiume a S. Angelo e Canizzano. Seconda edizione - 1986 - Pagine 190, formato 15 x 21 ebook € 5,20
EBOOK AUTOPRODOTTI
2008 - 1 - A difesa dell'aeroporto di Treviso. Le contraeree di Canizzano e Sant'Angelo sul Sile € 1,04
2009 - 1 - Di acuto fiero morbo, Trenta lapidi del cimitero di Sant'Angelo sul Sile (coperte di rose) € 1,49
2009 - 2 - Autobiografia per immagini, 1955-2007
2009 - 3 - Scritti per YouTube. Testi a commento dei video: battere la falce, gioco della borella,
piantata padana, radicchio rosso di Treviso, lunghezza del fiume Sile € 1,04
piantata padana, radicchio rosso di Treviso, lunghezza del fiume Sile € 1,04
2020 - 1 - Zapparè di Trevignano, 21/22 marzo 1945. La battaglia fra partigiani e tedeschi, l'eccidio di dieci civili (i Dieci Martiri), la memoria € 1,08
2021 - Il gioco della borella € 1,55
2022 - 1 - Carbonier. Il lavoro dei carbonai di Marziai (BL) nel racconto dei testimoni. Sette interviste raccolte nel giugno 1986 € 2,60
2022 - 2 - Piave. L'economia della grava: strope e seste fra Onigo e Bigolino. Tre interviste raccolte nel 1986 € 2,07
2024 - 1 - I caduti partigiani del Comune di Treviso. Chi erano? Come sono morti? Notizie raccolte da Camillo Pavan PDF gratis (Su Google Play cliccare (?) in alto a destra e "come scaricare ebook sul computer"; seguire istruzioni)
2024 - 2 - Appunti sulla Resistenza a Treviso. Con 30 testimonianze orali raccolte dall'autore PDF gratis (Su Google Play cliccare (?) in alto a destra e "come scaricare ebook sul computer"; seguire istruzioni)
2025 - 1- Accordo “uomo - carbone” (Italia - Belgio, 23.6.1946). Quattro testimonianze dirette raccolte dall'autore € 1,55
2025 - 2- Dall'aratura con vacche e buoi all'arrivo del trattore nelle campagne di Treviso e Venezia verso la metà del XX sec. Testimonianze raccolte dall'autore € 1,61
2025 - 3- Mestieri per donne in provincia di Treviso. Dieci testimonianze di donne nate tra il 1906 e il 1950 € 2,08
* * *
Esauriti e non disponibili su Google Play
I due volumi possono essere richiesti - in formato elettronico - a C. Pavan
che provvederà a inviarne la scansione in PDF - Costo: € 5 cad.
Guarda su YouTube l'intervista di Federica Martinato
(26 aprile 2019)
Il testo dell'intervista di Federica Martinato è disponibile nel sito dell'AISO
(Associazione italiana di storia orale)
giovedì 2 aprile 2020
La peste del 1630 a Treviso (TV)
Dal libro "Drio el Sil"
POPOLAZIONE DI S. ANGELO DAL 1626 AL 1643
Data
|
"Da Comunion"
|
"Senza" (bambini)
|
Totale abitanti
|
12 - 4 - 1626
|
201
|
135
|
336
|
26 - 3 - 1627
|
202
|
130
|
332
|
18 - 4 - 1628
|
192
|
122
|
314
|
02 - 4 - 1629
|
170
|
103
|
273
|
18 - 3 - 1630
|
166
|
85
|
251
|
- 4 - 1631
|
181
|
92
|
273
|
29 - 3 -1632
|
193
|
97
|
290
|
30 - 3 -1633
|
194
|
95
|
289
|
23 - 3 -1634
|
197
|
102
|
299
|
27 - 3 -1635
|
194
|
93
|
287
|
10 - 3 -1636
|
200
|
100
|
300
|
-3 -1637
|
202
|
103
|
305
|
29 -3 -1638
|
199
|
104
|
303
|
26 -3 -1639
|
202
|
120
|
322
|
08 -3 -1640
|
201
|
115
|
316
|
16 -3 -1641
|
203
|
120
|
323
|
02 -4 -1642
|
-
|
-
|
353
|
- / - /- 1643
|
197
|
123
|
320
|
Come si può notare il punto più basso fu toccato nel marzo del 1630 e non tanto perché la peste avesse maggiormente imperversato fino allora quanto perché ancor più ed ancor prima della peste la popolazione era stata decimata dalla carestia.
Ancora una volta ci aiuta l'analisi dei registri parrocchiali
In questo caso del registro dei morti 9.
STAGIONALITÀ
DEI DECESSI A S. ANGELO (TV) DAL 1628 AL 1632
|
Il vento di morte era iniziato a spirare violento già alla fine dell'estate del 1629: fu infatti nel mese di settembre di quell'anno che si registrò il più alto tasso di mortalità.
Non sappiamo se anche nel 1629 il raccolto sia stato scarso. È certo però che le conseguenze della carestia delle precedenti annate agricole continuavano a farsi sentire. I contadini infatti, per sopravvivere, avevano dovuto indebitarsi. Ora i debiti andavano pagati, ovviamente vendendo cereali, che erano così sottratti all'alimentazione: e ad organismi ormai allo stremo della resistenza era sufficiente un nulla per essere stroncati.
In occasione della peste, S. Angelo, come le altre "ville" dei dintorni, divenne meta ambita dalla nobiltà e dai cittadini abbienti della vicina Treviso, che vi si rifugiarono nel tentativo, peraltro spesso inutile, di sottrarsi al morbo.
Le fonti dell'epoca, anche quelle letterarie, non lasciano dubbi al riguardo.
Bartolomeo Burchiellati, medico e cronista trevigiano, ricorda come avesse mandato nella sua villa di Fontane i familiari 10.
Giovanni Minoto, commentando l'arrivo a Treviso il 1° settembre 1631 del provveditore alla Sanità Giacomo Marcello, sottolinea come egli non trovò «soggetti tanti che bastassero per fargli il degno incontro che meritava (poiché quasi tutta la nobiltà e civiltà, fuor che quelli che avevano carico, si era ritirata in Villa» 11.
Puntuale il libro dei morti di S. Angelo registrava:
«A di 26 otobrio 1630
La mag(nifi)ca sig.ra Thadia, moglie del q(uond)am
mag(nifi)co sig. Lorenzo Pinzini essendo in questa vil-
la di S.to Agnolo di anni 66 … passò da questa a mi-
glior vita. Il suo corpo per le strettezze delle cose della
sanità fu sepolto in questo sacrato apreso la
sacrestia …»
Evidentemente la signora Thadia, venuta in Villa sperando di farla franca, non solo vi morì ma, cosa disdicevole per dei nobili, dovette anche esservi sepolta.
L'anno successivo, fra gli altri nobili e "cittadini", il 19 settembre toccò a Madonna Cattarina del fu Pascale di Venezia.
Trovatasi a S. Angelo e resasi conto che era ormai giunta la sua ora, pensò bene di lasciare una somma alla chiesa affinché «pe l'anima sua siano ditte cento messe … e trentasei ditte secondo la sua intenzione».
Ma ormai, lentamente, la terribile epidemia andava esaurendosi e, quasi fatto simbolico, dopo tanta morte e desolazione, nacquero di là del fiume, a Corona, due gemelle: Maria e Margarita, figlie di Primo Visentin e di donna Cattarina sua moglie.
La barca con i genitori e le due bambine, e il compare Hieronimo Rizzardo al remo, attraversò il Sile. Sull'altra sponda, all'ingresso della chiesa di S. Angelo, li attendeva per celebrare il battesimo, pre Marco Sabbadini.
Era il 22 ottobre del 1631. La vita riprendeva.
Note
1 Daniele Beltrami, Storia della popolazione di Venezia dalla fine del sec. XVII alla caduta della repubblica, Padova, 1954.
2 Nilo Faldon (a cura), Un singolare documento della peste del 1630 nel territorio di Conegliano, 1962.
Breve dattiloscritto in cui Faldon (archivista della curia di Vittorio Veneto) riporta una cronaca coeva della carestia del '29 e della peste del 1630, opera di don Gerolamo Lissotti, parroco di Sarano e rinvenuta in quell'archivio parrocchiale in una copia del 1765.
3 Ma non solo secondo lui, visto che la descrizione della peste a Treviso di Giovanni Minoto inizia esprimendo lo stesso concetto.
Riguardo alle dispute sulle cause della peste, cfr. Paolo Preto, Peste e società a Venezia, 1576, Vicenza, 1978, pp. 160-186.
4 Giovanni Minoto, Breve compendio delle heroiche operationi, et provisioni fatte in materia di Sanità. Dall'illustrissimo e prestantissimo sig. Angelo Trivisano Meritissimo Podestà e Capitanio di Trevigi. Treviso, MDCXXXII, Girolamo Righettini. (Biblioteca comunale di Treviso).
5 Idem.
6 Eugenio Bacchion, La peste manzoniana in Treviso, in "Archivio Veneto", vol. IV, 1928, p. 247. Preciso e documentato studio che fra l'altro riporta integralmente i provvedimenti presi dalle autorità sanitarie in quell'occasione.
7 Giovanni Minoto, Pubblicazione della liberatione del mal contagioso della città di Trevigi. Concessa dall'illustrissimo e eccellentissimo sig. Giacomo Marcello Dignissimo Provveditore sopra la Sanità in Trevisana. Treviso, MDCXXXII, Girolamo Righettini. (Biblioteca comunale di Treviso).
Volume già appartenente alla biblioteca del canonico Giuseppe Antonio Bocchi, contenente una raccolta di "orazioni in lode" dei podestà o altri personaggi pubblici, al termine del loro mandato.
8 APSA (Archivio Parrocchiale Sant'Angelo), Stato d'anime, fasc. 1626-1669.
9 APSA, Registro dei morti, fasc. 1601-1645
10 Adriano Augusto Michieli, Echi e vittime della gran moria del 1629-31 in Treviso. In "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti", T. CXIII, 1954-55, p. 35.
11 G. Minoto, Pubblicatione della liberatione… (Op. cit.)
--------------
Camillo Pavan, © 1986, dal libro Drio el Sil. Storia, vita e lavoro in riva al fiume a S. Angelo e Canizzano, pp. 47-52
|
Iscriviti a:
Post (Atom)