lunedì 30 aprile 2012

Al fronte e in prigionia - Alcune pagine



Quarta di copertina


18-19 Assedio di Bardia



26-27 Reticolati nel deserto


42-43 Vivere a Zonderwater

Al fronte e in prigionia - Bibliografia

Opere a stampa

Bellò Emanuele, Dizionario del dialetto trevigiano di destra Piave, Treviso, Canova, 1991
Bongiovanni Alberto, Battaglie nel deserto. Da Sidi el-Barrani a El Alamein, Milano, Mursia, 1978.
Cappellano Filippo, Le artiglierie del Regio Esercito nella Seconda Guerra Mondiale, Parma, Albertelli, 1998.
Conti Flavio G., I prigionieri di guerra italiani 1940-45, Bologna, Il Mulino, 1986.
Fra sterminio e sfruttamento: militari internati e prigionieri di guerra nella Germania nazista, 1939-1945, a cura di Nicola Labanca, Firenze, Le lettere, 1992.
Gazzini Mario, Zonderwater: i prigionieri in Sudafrica, 1941-1947, Roma, Bonacci, 1987.
I prigionieri militari italiani durante la seconda guerra mondiale: aspetti e problemi storici, a cura di Romain H. Rainero, Milano, Marzorati, 1985.
Minola Mauro, Attacco ad occidente. Guerra sulle alpi 1940-1945, Dronero CN, L’arciere, 2003
Montanari Mario, Le operazioni in Africa settentrionale, Vol. I, Sidi el Barrani. (Giugno 1940 – Febbraio 1941), Roma, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, 1985 [Relazione ufficiale]
Rigoni Stern Mario, “Sul fronte occidentale”, in Quota Albania, Torino, Einaudi, 1971, pp. 9-35.
Rochat Giorgio, “La società dei Lager. Elementi generali della prigionia di guerra e peculiarità delle vicende italiane nella seconda guerra mondiale” in Fra sterminio e sfruttamento…, pp. 128-145.
Tiberi Roberto, un ragazzo del '21, Roma, Memori, 2006.
Valiani Renzo, Quando ero a Zonderwater Block, Firenze, 1966
Siti web – (Consultati nel settembre del 2007)

http://digilander.libero.it/lacorsainfinita/deserto/prigionieri/affondamentosilurati.htm
www.cronologia.leonardo.it/battaglie/batta108.htm (Andrea David Quinzi, “La tragedia della Laconia”)
http://www.lagazzettadelsudafrica.net/Articoli/2007/Marzo/Art_130307_13.htm
Altro

Moni Stefano J., 1989, Captivi Italici in Sudafrica (1941-1947), documentario in 4 parti, prodotto da S.J.
Moni per VIVA FILMS (Sud Africa) – Distribuito in Italia da Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, Roma (www.aamod.itaamod@tin.it) e Centro internazionale Crocevia, Roma (www.croceviaterra.itmediateca@croceviaterra.it).
Si ringrazia Bruno Marcuzzo – Sito ArtiglieriA

Al fronte e in prigionia - Indice dei nomi

(escluso Guido Granello)
Aereo C 42, 19
Aereo Spitfire, 19
Afragola, NA, 57, 58
Africa Orientale, 57
Africa settentrionale, 8
Albania, 7
Albenga, SV, 3
Alberelli editore, Parma, 6
Alessandria d’Egitto, 8, 20, 27, 28
ANEI (Associazione nazionale ex internati), 33
Ansaldo, fabbrica di armi, Genova, 4, 6
Ansaldo, fabbrica di armi, Pozzuoli, 6
Arandora Star, nave inglese con a bordo 1278 internati civili italiani, austriaci e tedeschi, affondata dall'U-Boat 47 il 2 luglio 1940, — 63
Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, Roma, 63
Arma di Taggia, IM, 3
Armistizio Italia – Alleati, 8 settembre 1943, 31, 33, 37, 39, 40, 42, 43
Armistizio Italia – Francia, 25 giugno 1940, 7
Ascension, isola oceano Atlantico, 63
Australia, 13, 21, 27, 29
Badoglio Pietro, generale, 8
Balbo Italo, governatore Libia, 8, 12, 32
Baracca Francesco, 19
Barce (Libia), 11
Bardia, 11, 18, 20, 23, 24, 32
Barèra Toni (Gastone Furlan, Treviso), 48
Becco Rosso (presso Colle di Tenda), 5
Bellò Emanuele, studioso e scrittore, 7
Bengasi, 10
Beretta, fabbrica d’armi, 6
Bergonzoli Annibale, generale, 17
Bologna, 59
Bomba atomica, 41
Bonacci editore, 34
Bongiovanni Alberto, storico, 22, 32
Borgo Mestre, Treviso, 1
Bredariol Augusto (Gusto Pegorèr), giornalaio di Canizzano, TV, 60
Brennero, 58
Briga, 5
Càe de Oro, quartiere di Treviso, 48, 63
Cairo, 12, 24
Campochiesa, IM, 3
Canada, 62
Canciani, osteria a San Giobbe, Venezia, 43
Canizzano (Treviso), 43, 60
Cannone 149, — 16
Cannone 381, — 17, 21
Cannone Ansaldo 75/46 Mod. 34, — 4, 6, 7, 17
Canzone “Torna piccina mia”, 20
Cappellano Filippo, storico militare, 6
Captivi Italici, documentario di Stefano J. Moni, 26, 34, 63
Caracci Manlio, testimone campo prigionia Zonderwater, 63
Caratozzolo Marino, infermiere, porta Manzoni Treviso, 43, 49
Carcano Salvatore (inventore del fucile ’91), 6
Caricatore Mannlicher, 6
Caritas, 36
Carro armato inglese Matilda, 22, 32
Casetta rossa, “prigione nella prigione” a Zonderwater, 44, 45, 46
Catena, località di Mestre, 1
Centro Internazionale Crocevia, Roma, 63
Cimadolmo, TV, 1
Cirenaica, 8
Cocco, capitano, Treviso via Manin 150, — 39
Colle di Tenda, 4
Conti Flavio Giovanni, storico, 33, 40, 63
Convenzione di Ginevra 1929, 34
Croce Rossa, 29, 42, 56, 57
Cullinan, 36, 37
Cuneo, 4,14
De Ambrosis Pietro, sopravvissuto affondamento Empress of Canada, 63
De Gaulle Charles, 33, 57
Decima armata italiana in Cirenaica, 1940 - 1941, 8
Della Martina Lorenzo, 63
Delta del Nilo, 8
Derna (Libia), 11
Diavoli rossi, squadra di calcio a Zonderwater, 51
Divisione Cirene, 13, 21
Dronero, CN, 7
Duce, 8, 28
Dunera, nave inglese trasporto prigionieri italiani [1941], 29
Durban (Sud Africa), 29, 31, 34, 35, 36, 55, 56, 63
Egitto, 8, 11, 12, 29
Einaudi editore, 7
Empress of Canada, nave inglese partita da Durban con un carico di prigionieri di cui 200 italiani, affondata dal sommergibile italiano Leonardo Da Vinci il 13/14 marzo 1943, — 63
Estremo Oriente, 41
Filovia n. 8 (Venezia – Treviso, 1946), 59
Firenze, 33, 63
Fois, tenente IV reggimento artiglieria, 1940-41, — 3, 22
Forte Taborda (Colle di Tenda), 5
Francia, 4, 7
Fucile ’91 (fucile “Carcano Mod. 1891”) , 2
Furlan Gastone, Càe de Oro, Treviso, 43, 48, 49
Gazzini Mario, storico, 34, 63
Genova, porto, 5
Germania, 31, 33, 41, 42 63
Giappone, 41, 63
Giusto (Paja) Angelo, Canizzano di Treviso, 60
Granili (porto di Napoli), 9
Graziani Rodolfo, generale, 8
Guerra di Spagna, 6
Il Mulino, editore, 33
Incrociatore Fiume, 28
Incrociatore Pola, 28
Incrociatore Zara, 28
India, 13, 27, 29, 43
Inghilterra 1940 (progettata invasione tedesca dell’… ), 8
Inghilterra, 37, 38
IV Reggimento Artiglieria, [1940 Mantova], 2
Jeep, 16
Johannesburg, 36
Kenia, 36, 57
Kennedy John Fitzgerald, presidente Usa, 6
L’arciere, editore, Dronero, CN, 7
Labanca Nicola, storico, 33
Laconia, nave inglese con 1800 prigionieri italiani a bordo (di cui circa 1400 morirono), affondata il 12 settembre 1942 al largo delle coste africane dall' U- Boat 156, — 34, 63
Lai Elia, sergente IV Reggimento Artiglieria, Cagliari, 2, 7, 9, 38
Le Lettere, editore, 33
Libia, 1, 8, 12, 32, 43, 51, 53
Limone Piemonte, CN, 4, 9
Liverpool, 63
Mafia (nel campo di prigionia di Zonderwater, Sud Africa, WWII), 46
Malta, 10
Mantova, 1, 2, 3, 4, 33
Mar Rosso, 29
Marcuzzo Bruno, storico militare, 6
Marsa Matruh, 8, 12
Marzorati, editore, 33
Massariol Nino, fornaio, Canizzano TV, 1, 3, 9
Massaua 63
Matapan, battaglia, 28
Mentone, Francia, 7
Messina, 10
Mestre, 59
Mestriner Silvio, “Catena” di Mestre, 1, 9
Minola Mauro, storico, 7
Mitragliatrice Saint Etienne, 1, 6, 20
Mogliano Veneto, 1
Mombasa, 57
Mondovì, CN, 9
Moni Stefano J., autore documentario Captivi Italici (1989), 63
Monitore inglese Terror, 32
Montanari Mario, storico, 15, 16, 32
Montebelluna, 2
Moto Guzzi “Alce”, 13
Mozambico, 36, 48, 49
Mussolini, 4, 8, 12, 31, 39, 41
Napoli, 9, 10, 57, 58, 59
Natal (Sud Africa), 63
Nova Scotia, nave inglese con circa 1200 persone a bordo fra prigionieri italiani e equipaggio e guardie inglesi e sudafricani, affondata dall'U-Boat 177 il 28.11.1942, — 63
O’Connor Richard, generale comandante Western Desert Force [1940 - 41], 8
Olgiata (Roma), 7
Operazione Compass [1940 - 41], 8, 15
Oswald Lee Harvey, assassino di Kennedy, 6
Parma, 6
Perinaldo, IM, 3, 7
Piave, 7
Pietermaritzburg (Sud Africa), chiesetta costruita da prigionieri italiani, 63
Porto Said, 57
Pretoria, 36, 51, 52, 53, 54
Quinzi Andrea David, 34
Rainero Romain H., 33
Regia Manifattura d’Armi di Torino, 6
Repubblica Sociale Italiana, 39
Resistenza al nazifascismo, 39
Ridotta Capuzzo (Confine Libia – Egitto, 1940 - 41), — 11, 23
Rigoni Stern Mario, 7
Rochat Giorgio, storico, 40
Roma, 34, 59
Rommel, 15
San Fior, TV, 1
San Giorgio (incrociatore), 11, 12
San Lazzaro di Treviso, 1
San Zeno di Treviso, 60
Santa Bona di Treviso, 43
Sant'Elena, isola oceano Atlantico, 63
Savoia, re d'Italia, 62
Sidi el Barrani, 8, 15, 32
Sile, fiume, 11, 60, 62
Sollum, 11, 12, 19, 24, 25, 26
Sommergibile Leonardo Da Vinci, 63
Springboks, divisione sudafricana, WWII, 45
Stati Uniti d'America, 38, 40, 61
Sud Africa, 13, 29, 34, 38, 43, 44, 49, 55, 63
Suez, 28, 29, 57
Svizzera, 48
Taranto (attacco inglese alla base italiana di…), 32
Tenda (città di), 5
Terni, 6
Terraglio (strada Mestre – Treviso), 60
Terzo Reich, 39
Tobruch (Libia), 11
Torino, 6
Torresan Carlo e Giuseppe, mugnai di Canizzano, Treviso, 60
Treviso, 26, 39, 48, 59
Treviso, Campana, negozio tessuti, 48
Treviso, Caserma Salsa, 61
Treviso, chiesa di Santa Caterina, 1
Treviso, distretto militare, 1, 61
Treviso, pescheria, 48
Treviso, piazza San Vito, 48
Treviso, porta Manzoni, 43
Treviso, poste vecchie, 1
Tripoli (Libia), 9, 10
Tripolitania, 8
Tronchin Jole, Canizzano di Treviso, 53
Tunisia, 32
U-Boat 47, — 63
U-Boat 156, — 34, 63
U-Boat 177, — 63
Umberto [di Savoia], principe, 22
Unione Sovietica, 33
UNRRA (United Nations Relief and Rehabilitation Administration / 1944 - 47), 61
Valiani Renzo, Memorialista campo di prigionia Zonderwater, 63
Venezia, 57, 58, 59
Venezia, piazzale Roma, 59
Venezia, San Giobbe, 43
Verona, 1
Via Balbia (Libia), 32
Viareggio, 9
Vicenza, 51
Vittorio Veneto (nave da battaglia), 28
Western Desert Force, 8, 15
Zara Carlo, contadino di San Lazzaro, Treviso, 1
Zerio Toni, negoziante a Borgo Mestre, Treviso, 1
Zonderwater, campo di prigionia in Sud Africa, 34, 37, 41, 42, 43, 44, 47, 54, 56, 59, 63
Zulu, 35, 46, 47




Al fronte e in prigionia - Recensione


La guerra e Zonderwater nella storia di Guido Granello scritta da Camillo Pavan e pubblicata a Santa Lucia di Piave
La Gazzetta del Sud Africa
Lunedì, 17 Dicembre 2007
E’ uscito in questi giorni “Al fronte e in prigionia. La seconda guerra mondiale nel racconto dell'artigliere Guido Granello”, un volumetto edito dalla CSC di Santa Lucia di Piave.

Si tratta di una “storia di vita” raccolta da Camillo Pavan, studioso trevigiano che nelle sue ricerche sul fiume Sile e sulla Grande Guerra ha sempre dato largo spazio alle testimonianze orali.

In questo lavoro Pavan riporta, sotto forma di racconto in presa diretta, la sintesi di una serie di conversazioni con un reduce dell'ultima guerra, chiamato alle armi a vent'anni nel marzo del 1940 e ritornato al paese settantadue mesi più tardi, nel marzo del 1946.

L'artigliere Granello, inquadrato a Mantova nel IV Reggimento contraerea, partì per le esercitazioni a fuoco nelle montagne fra Liguria e Piemonte. Allo scoppio della guerra si trovava sul Colle di Tenda per contrastare col cannone 75/46 dell'Ansaldo gli aerei francesi e inglesi che andavano a bombardare il porto di Genova. Dopo i pochi giorni nelle Alpi occidentali, la guerra di Guido continuò sulla sabbia infuocata del deserto libico. “E sempre con la stessa divisa di panno -, ricorda. - Si moriva dal freddo in montagna, si moriva dal caldo nel deserto”.

In Libia, le truppe italiane guidate da Rodolfo Graziani dapprima avanzarono per 120 km in territorio egiziano fino a Sidi el Barrani, ma all'inizio di dicembre del 1940 subirono la controffensiva della Western Desert Force inglese che, nel giro di due mesi, sbaragliò la Decima Armata italiana (oltre 130.000 uomini) e occupò l’intera Cirenaica.

Catturato a Bardia il 5 gennaio 1941, il nostro artigliere fu rinchiuso per una ventina di giorni nelle “gabbie di reticolato” (e chèbe) presso Alessandria d'Egitto e poi trasferito in Sudafrica nella stiva di una nave da carico inglese. Un viaggio che durò ventisette interminabili giorni, con un trattamento ai limiti della sopravvivenza, in spregio alle più elementari norme della Convenzione di Ginevra.

In Sudafrica Granello venne destinato al campo di Zonderwater, insieme a migliaia di altri soldati catturati in Libia e in Africa Orientale. Il campo di concentramento era enorme, forse il più grande fra i campi della Seconda guerra mondiale. Tuttavia una gestione sostanzialmente corretta vi rese sopportabile la permanenza, pur con tutta la durezza di una vita tra i reticolati. Basti pensare che fra i 92.000 prigionieri che transitarono a Zonderwater si contarono circa trecento morti: una cifra ben lontana dagli impressionanti tassi di mortalità dei prigionieri italiani nella Russia comunista (oltre il 75%), nella Germania nazista (7,5%) o in mano ai democratici “alleati” francesi (7,3%) .

Proprio con una nave francese avvenne il ritorno in patria. L'equipaggio “ce l'aveva su a morte con gli italiani perché gli avevamo dato “la pugnalata alla schiena” all'inizio della guerra”, ricorda Granello, e pur essendo la nave sotto l'egida della Croce Rossa e la guerra ormai finita da un anno “ci hanno fatto patire la fame per diciassette giorni, fino a Suez”. Qui i prigionieri furono consegnati agli inglesi per l'ultima tappa, il porto di Napoli.

Da Napoli, con un viaggio avventuroso sulla dissestata rete ferroviaria che risale l'Italia su un unico binario (con precedenza per gli Alleati), Granello giunse finalmente a Mestre e poi a Treviso la notte dell'11 marzo 1946.

GUIDO GRANELLO

E’ nato nel 1920 a Canizzano (TV), dove vive. Alla fine della guerra lavorò per un triennio con gli inglesi. Poi emigrò in Canada. Ritornato a Treviso lavorò come mugnaio e in fornace. Nel 1960 fu assunto dall’Edison di Marghera in un reparto particolarmente nocivo, tanto che andò in pensione nel 1979 con il 60% di invalidità permanente.

ZONDERWATER

Il campo di prigionia di Zonderwater sorgeva a 1500 metri sul mare, nella provincia del Transvaal, antica repubblica boera. Fu scelto per la sua favorevole posizione geografica e logistica: al contempo isolato e vicino alla capitale Pretoria e inoltre facilmente raggiungibile dal porto di Durban mediante la ferrovia. Con la sua capienza di 112.000 unità e un picco di presenze di oltre 90.000 uomini, (Gazzini) si ritiene che Zonderwater sia stato il più grande campo di prigionia della Seconda guerra mondiale. A dirigerlo nei primi due anni fu il col. De Welt e, dall’inizio del 1943 fino alla sua chiusura nel 1947, il col. Hendrik Frederik Prinsloo. Per l’umanità e il senso di giustizia con cui resse il difficile incarico, il col. Prinsloo fu premiato con alte onorificenze dalla Repubblica italiana e dal Vaticano.

A ricordare il campo c’è ora un piccolo museo e un cimitero con le tombe di 252 militari deceduti durante la prigionia e altri 12 ex prigionieri che hanno voluto essere sepolti vicino ai loro commilitoni. Ogni anno, all’inizio di novembre vi si svolge una cerimonia ufficiale di commemorazione alla presenza di reduci, autorità sudafricane e italiane.


Al fronte e in prigionia - Indice




Verso la guerra
Sul fronte francese


In Africa Settentrionale


L'offensiva italiana


La controffensiva inglese - “Operazione Compass”


La cattura


Il trasferimento dopo la cattura


I prigionieri italiani nella Seconda Guerra Mondiale


L'arrivo in Sud Africa


L'8 settembre 1943


Zonderwater: vivere in prigionia


Il ritorno


L'arrivo a casa


In cerca di lavoro 

domenica 29 aprile 2012

In fuga dai tedeschi - Alcune pagine

Profughi italiani dopo Caporetto, popolazione civile friulana e veneta in fuga oltre Tagliamento e Piave

A sinistra in basso
Gruppo di profughi radunati sulla piazza di Maniago, in attesa di partire per l'esilio
A destra: pag. 7
Note su interviste, intervistati e metodo di lavoro



***

Trascrizione della parte iniziale di pagina 7

Prologo 
 
"Mi ricordo come fosse adesso" 
Isolina Polita, Romanziol                                         
"Adesso sembra una favola"
Lido Fattori, Udine


Tra realtà e favola. I due estremi entro cui scorrono le testimonianze raccolte. Precise fino al più minuto dei particolari, ma rivissute quasi come una favola.
Testimonianze che non hanno, né possono avere, la ponderatezza (ma neppure le ruvidità e le aspre prese di posizione politica) di quelle coeve, pubblicate da adulti, in memorie, diari, inchieste note e meno note.
I protagonisti di questo libro erano allora bambini, al massimo adolescenti; nessuno arrivava ai vent'anni. Sono donne e uomini qualsiasi, ma sono gli ultimi ad aver vissuto in prima persona quell'evento lontano, straordinario e terribile che fu la Grande Guerra.
Nei loro racconti non mancano ingenuità, imprecisioni, esagerazioni e rielaborazioni a posteriori di episodi da loro stessi mille volte ascoltati.
Leggendo con attenzione si riuscirà a distinguere il vero, il vissuto come vero e il fantastico.
Lasciandoci andare al ritmo della narrazione si entrerà “dal vivo” in un’epoca, in luoghi e in avvenimenti da lungo tempo ormai consegnati alla storia. [...]



risveglio austriaco trento eco litorale trieste liller kriegszeitung
A sinistra 
I giornali di Trento e Trieste sulla ritirata di Caporetto 
A destra
Tre testimonianze sull'avanzata dei "tedeschi"
parroco fontane di villorba TV, vescovo Pellizzo di Padova - 1917, ritirata caporetto
Sx. Lettera del parroco di Fontane di Villorba  TV al vescovo Longhin.
Dx. Inizio del capitolo "Preti e vescovi dopo Caporetto"


Retrocopertina:
"Mezzi militari austro-ungarici riportano 
i profughi italiani al loro paese". 
Da Österreichs Illustrierte Zeitung 
Vienna, 4 novembre 1917.
(Centro di documentazione storica
sulla Grande Guerra - S. Polo di Piave TV)

venerdì 27 aprile 2012

Profughi dopo Caporetto "In fuga dai tedeschi " - Giudizi e recensioni


In fuga dai tedeschi - Bibliografia


Acerbi Enrico, 1993, “L’invasione del Grappa”, in L’invasione del Grappa, L’attacco austrotedesco… , Rossato, Valdagno (VI), pp. 201-338.
Alpago Novello Luigi, “Il Comitato generale dei profughi in Firenze”, in Archivio storico Belluno, Feltre… ,1937-38, pp. 1027-1031.
Al di qua e al di là del Piave, L'ultimo anno della Grande Guerra, a c. di Giampietro Berti e Piero Del Negro, Angeli, Milano, 2001.
Altan Mario G.B., Castellarin B., Tirelli R., Fantin E., 1998, La Bassa friulana nella Grande Guerra 1915-1918, Latisana, UD.
Atti Parlamentari, Camera dei Deputati, Legislatura XXIV, 1a sessione, Discussioni, Tornata del 22 dicembre 1917.
Audoin-Rouzeau Stéphane, Becker Annette, 2002, La violenza, la crociata, il lutto,… , Introduzione di Antonio Gibelli, Einaudi.
Balla Tibor, 1998, “Il contributo dato dagli ungheresi allo sfondamento di Caporetto”, in Kobarid, Caporetto,Karfreit… , pp. 161-166.
Battistel Agostino, 1918, Relazione del Commissario Prefettizio … al Sindaco di Treviso, Novembre 1917-Settemmbre 1918, Longo, BO.
Beccherle M., Pozzato P., 2002, Quell’ultimo monte, La prima difesa del Grappa e Bassano 1915/1917, Itinera progetti, Bassano.
Bellò Emanuele, 1991, Dizionario del dialetto trevigiano di destra Piave, Canova, Treviso.
Bermani Cesare, 1996, Spegni la luce che passa Pippo, Voci, leggende e miti della storia contemporanea, Odradek, Roma.
Bernardi Mario, 1989, Di qua e di là dal Piave, Da Caporetto a Vittorio Veneto, Presentazione di Gianni Pieropan, Mursia, Milano.
Biasiolo L., Barizza B. (a c.), 2002, La Prima Guerra Mondiale vista da Antonio Paccanaro… , Catalogo mostra fotografica, Villanova di Camposampiero.
Bonora Lucio (a c.), 2002, Scritti del Beato Andrea Giacinto Longhin Vescovo di Treviso (1904-1936), I, (…) Ed. San Liberale, TV.
Boriani Giuseppe, 2001, L’ultima retroguardia, I bersaglieri da Caporetto al Piave, a c. di Augusto Bernardini, Gaspari, UD.
Cadorna Luigi, 1921, La guerra alla fronte italiana (24 maggio 1915 – 9 novembre 1917), Treves, Milano. [Ristampa 1934].
Calò Laura, 2003, “Le donne friulane e la violenza di guerra durante l'occupazione AT 1917-1918”, in Carnia Invasa, pp. 111-132.
Campana Eugenio, 1999, Il profugato di San Nazario nella guerra 1915-18, Ediz. BST, Sacro Cuore di Romano d’Ezzelino, VI.
Caramel Giacomo, (1967), La battaglia di Vidor, Primo atto della resistenza sul Piave, Commemorazione 50°…, Venezia.
Carnia Invasa 1917-1918, Storia, documenti e fotografie dell’occupazione AT della Carnia e del Friuli, (a c.) di Enrico Folisi, 2003, s.n.t.
Casellato Alessandro, 2000, “Questa volta comandemo noialtri. Sul leghismo di paese”, in Venetismi… , pp. 83-86.
Cecotti Franco, 2001, Un esilio che non ha pari, 1914-1918, Profughi, internati ed emigrati di Trieste, Isontino, Istria, LEG, Gorizia
Ceschin Daniele, 2000, “Identità regionale e propaganda autonomista: note per una storia del Veneto liberato”, in Venetismi… , pp. 89-100.
Ceschin Daniele, 20031, “I profughi vicentini durante la Strafexpedition… ", in L’Italia chiamò, Venetica 2002, Cierre, pp. 93-121.
Ceschin Daniele, 20032, I profughi in Italia dopo Caporetto: marginalità, pregiudizio, controllo sociale, Relaz. alla Giornata internaz. di studio su Grande Guerra e popolazione civile… , Università di Venezia, Dipartim. Studi Storici, Dottorato in Storia sociale europea, 31.X.2003.
Chiaradia Giosuè, 1968, Pordenone 1915-18, Pro-Pordenone.
CIC = Relazione della Commissione d’Inchiesta, [su Caporetto] R. D. 12.I.1918, n. 35, Dall’Isonzo al Piave… , vol. II, Roma, 1919.
CIV = Relazioni della Reale Commissione d'Inchiesta sulle violazioni del diritto delle genti commesse dal nemico, vol. IV, 1920 e VI [s.d.]
Colombara Filippo, 1999, Uomini di ferriera, Esperienze operaie alla Cobianchi di Omegna, Comunità Montana Cusio Mottarone, Omegna.
Comitato Cittadino Provvisorio, I primi sei mesi dell’occupazione di Udine, 1921, Del Bianco, Udine.
Comune di Belluno (il) durante l’occupazione austrotedesca, 10 nov. 1917-31 ottobre 1918, Edit. Silvio Benetta, Belluno, 1925.
Comune di Venezia, 1923, Il Censimento Generale del I Dicembre 1921 della Popolazione di Venezia, La Poligraf. Ital., Venezia.
Convenzione dell’Aja = Deuxième Conférence de la Haye de 1907, Convention (IV) … , Section III – De l’autorité militaire sur le territoire de l’état ennemi. << http://www.cicr.org/dih.nsf >> [maggio 2004].
Coppe Alberto, Rech Marco, 1996, Testimonianze ed immagini della Grande Guerra, Alano di Piave, Quero, Segusino, Vas, DBS, Rasai.
Corni Gustavo, 1989, “L’anno dell’invasione 1917-1918”, in Due villaggi … Vidor e Colbertaldo, a c. di Danilo Gasparini, Comune di Vidor.
Corni Gustavo, 1992, “La società veneto-friulana durante l’occupazione militare au.-germ. 1917-18”, in Inediti della Grande Guerra, pp. 11-107.
Corni Gustavo, 2001, “La società bellunese nell’ultimo anno di guerra… ”, in Al di qua e al di là del Piave, Angeli, pp. 435-487.
Costantini Celso, [1948], Foglie secche, Esperienze e memorie di un vecchio prete, Tipografia Artistica, Via Babuino, 12, Roma.
D’Angelo Lucio, Luigi Gasparotto, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana.
Dal Poz Giovanni, 1937, L’Invasione, Diario di un profugo, Tipografia Cartoleria Luigi Guin, Noale.
De Marco Almerico, 1922, “Durante l’invasione”, [Rist. 1993] in Il Feltrino invaso, Vol. 1, Testimonianze, DBS, Rasai di Seren, pp. 97-120.
Del Bianco Giuseppe, 1952, La Guerra e il Friuli, III, Caporetto, Del Bianco, Udine.
Ellero Elpidio, 2001, Storia di un esodo, I friulani dopo la rotta di Caporetto, 1917-1919, Istituto Friulano Storia Movim. Liberazione, Udine.
Fabi Lucio – Viola Giacomo, 1993, “Una vera Babilonia… ”, G. G. e invasione AT nei diari dei parroci friulani, Ediz. della Laguna Monfalcone.
Fabi Lucio, 1991, “La guerra in casa”, in La guerra in casa 1914-1918… , pp. 11-66.
Fadini Francesco, 1974, Caporetto dalla parte del vincitore. [2a edizione Mursia, 1992].
Fassetta Camillo, 1923, L’Invasione Tedesca e La Battaglia di Vittorio, Arti Grafiche Longo e Zoppelli, Vittorio [Veneto].
Ferretto Rizzardo, 1998, Diario degli ultimi giorni di Fener 1917-1918, A c. di Alberto Coppe, DBS, Rasai di Seren del Grappa, BL.
Gagliani Dianella, 1983, “Arditi del popolo”, in Dietro le barricate, Parma 1922, s.n.t. [Comune di Parma et al.].
Galić Lovro, 1998, “La partecipazione delle unità croate e bosno-erzegovesi allo sfondamento…”, in Kobarid, Caporetto, Karfreit, pp. 167-203.
Garzotto Luigina, 1997, “Donne bellunesi nella Grande Guerra”, in Aquile in guerra, n. 5, p. 129.
Gaspardo Paolo, 1991, Pordenone nella Grande Guerra, A c. di Pier e M. Luisa Gaspardo, Società Operaia Mutuo Soccorso Istruzione, PN.
Gaspari Paolo, 1995, Grande Guerra e ribellione contadina… , Volume 1°, Istituto Editoriale Veneto Friulano, Udine.
Gaspari Paolo, 1998, La battaglia del Tagliamento dal 30 ottobre al 5 novembre 1917, collaboraz. di Adriano Gransinigh, Gaspari, Udine.
Gasparotto Luigi, 1922, Rapsodie (Diario di un fante), Treves. [IV edizione 1924].
Gatti Angelo, 1964, Caporetto, Dal diario di guerra inedito (maggio-dicembre 1917), a c. di Alberto Monticone, Il Mulino, BO.
Gibelli Antonio, 1998, La Grande Guerra degli italiani, Sansoni, Milano.
Gibelli Antonio, 2001, “Guerra e violenze sessuali: il caso veneto e friulano”, in La memoria della GG nelle dolomiti, Gaspari, pp. 195-206.
Horvath-Mayerhofer Christine, 1985,L’Amministrazione militare austro-ungarica nei territori italiani occupati dall’ottobre 1917 al novembre 1918, a c. di Arturo Toso, Istituto Storia del Risorgimento Italiano, Comitato di Udine. (Ediz. orig. = 1970)
Il Feltrino Invaso, 1993, vol. I – Testimonianze, vol. II – Immagini, a cura di Luigi Zannin, Marco Rech, et al., DBS, Rasai di Seren d. Gr., BL.
Inediti della Grande Guerra, Immagini dell’invasione austro-germanica in Friuli e nel Veneto orientale, di Gustavi Corni, Eugenio Bucciol, Angelo Schwarz, Prefazioni di E. Hillbrand, M. Isnenghi, R. G. Plaschka… , Nuova dimensione/Ediciclo, Portogruaro, 1992.
Isnenghi Mario, 1999, La tragedia necessaria, Da Caporetto all’Otto settembre, Il Mulino, Bologna.
Isnenghi Mario, Rochat Giorgio, 2000, La grande guerra 1914-1918, La Nuova Italia/RCS, Milano.
Jop Giacomo, 1926, Sotto i colpi del flagello dell’invasione nemica, Stabilim. Tipogr. Paroni, Castelfranco Veneto TV.
Knox MacGregor, 2001, “Una riflessione sistematica sulle forze in campo, 1917-18”, in Al di qua e al di là del Piave, pp. 19-35.
Kobarid, Caporetto, Karfreit, 1917-1917, 1998, Atti del Congresso internazionale (Museo di Caporetto, 25 ottobre 1997).
Krafft von Dellmensingen Konrad, 1981, 1917 - Lo sfondamento dell’Isonzo, a c. di Gianni Pieropan, Arcana, Milano.
Kramer Alan, 2003, Perché i soldati uccidono i civili… , Relazione al convegno internazionale su Grande Guerra e popolazione civile, Università di Venezia, 31.X.2003
La guerra in casa 1914-1918, Soldati e popolazioni del Friuli Austriaco nella Grande Guerra: Romans, a c. di L. Fabi, Ediz. d. Laguna, 1991.
Le atrocità tedesche in Francia, Relazione ufficiale, 17 dicembre 1914 , Prefazione di Guglielmo Ferrero, Ravà & C. Editori, Milano. 1915
L'invasione del Grappa, L'attacco austrotedesco di novembre-dicembre 1917, di Lichem, Massignani, Maltauro, Acerbi, Rossato, 1993.
Lichem Heinz von, 1993, “L’inizio della fine di una potenza mondiale”, in L’invasione del Grappa…, Rossato, Novale di Valdagno, pp. 95-199.
Lotto Adriana, 1988, “L’occupazione austriaca in provincia di Belluno”, in Protagonisti, n. 33, pp. 22-32.
Malni Paolo, 1991, Esercito e clero nelle “Terre redente”, in La guerra in casa… , pp. 67-80.
Malni Paolo, 1994, “Via dalla guerra, Le comunità dei civili”, in Scampare la guerra… , a c. di Lucio Fabi, CCPP, Ronchi, Gorizia.
Malni Paolo, 1998, Fuggiaschi, Il campo profughi di Wagna 1915-1918, Edizioni del Consorzio Culturale del Monfalconese.
Malni Paolo, La Grande Guerra e i civili. << http://www.irsml.it/Servizi%20on%20line.htm >> [maggio 2004].
Mariani Angelo, Parte 2a delle mie Memorie della guerra… , Inedito, Archivio Diaristico Nazionale, Pieve Santo Stefano, AR.
Martina Giancarlo L., 1999, “Spinti dalla fame e dagli stenti, L’occupazione austro-tedesca di Ampezzo nel diario di don Vincenzo Rainis”, in Pagherà Cadorna… , Coordinamento Circoli Culturali della Carnia, Cercivento, Udine.
Massignani Alessandro, 1997, “Da Gorizia a Caporetto. L’ultima guerra della Austria-Ungheria sul fronte dell’Isonzo. Note bibliografiche”, in Sema Antonio, La Grande Guerra sul Fronte dell’Isonzo, II/2, Editrice Goriziana, Gorizia, pp. 129-148.
Melograni Piero, 1969, Storia politica della grande guerra 1915-1918, Laterza. [Collana UL, 1977].
Meregalli Carlo, 1993, Grande Guerra, Tappe della Vittoria, Ghedina &Tassotti, Bassano del Grappa (VI).
Michieli Pietro, 1919, “I miei 356 giorni di prigionia durante la tirannide nefasta a Godega Sant’Urbano”, in Diari dell’invasione… 1917-1918, a c. di Innocente Azzalini e Giorgio Visentin, Grafiche De Bastiani, Godega S. Urbano TV, 2002.
Migliorini Gian Marco, 1997, Bassano, Una città al fronte (1914-1917), Tesi di laurea in storia, Università di Venezia, Rel. Bruna Bianchi.
Milocco Sara, Milocco Giorgio, 2002, “Fratelli d’Italia”, Gli internamenti degli italiani nelle “Terre liberate”… , Pref. di Paolo Malni, Gaspari, UD.
Ministero delle Terre Liberate, 1919, Censimento dei profughi di guerra, Ottobre 1918, Tipografia del Ministero dell’Interno, Roma
Mondini Marco, 2002, Veneto in armi, Tra mito della nazione e piccola patria, 1866-1918, Libreria Editrice Goriziana, Gorizia.
Musizza Walter, De Donà Giovanni, 1999, Dalle Dolomiti al Grappa, La ritirata dal Cadore dopo Caporetto, DBS, Rasai di Seren del Grappa.
Nemec Nataša, 1998, “La battaglia delle nazioni – il fronte dell’Isonzo”, in Kobarid, Caporetto, Karfreit… , pp. 153-159.
[Netto Giovanni], 1977, 1917-1977, Dall’Isonzo al Piave, Da Treviso a Pistoia. (Comune di TV, nel 60° anniversario, 6 novembre 1977).
Palla Luciana, 1998, “Profughi ladini nella Grande Guerra”, in Protagonisti, n. 33, pp. 33-37.
Palla Luciana, 1994, Il Trentino orientale e la Grande Guerra, Combattenti, internati, profughi di Valsugana, Primiero… , Museo Risorgimento, TN.
Panzera Giovanni Battista, 1998, Cormòns, 1914-1918, Terra per due patrie, Edizioni Vino della Pace, Cormòns.
Pavan Camillo, 1997, Grande guerra e popolazione civile, vol. 1, Caporetto, Storia, testimonianze, itinerari, Pavan, Treviso.
Pavan Massimiliano, 1987, Profughi ovunque dai lontani monti… , Da la Grapa fin dó in Secilia, Canova, TV.
Pellin Antonio, 1935, L’invasione del Feltrino 1917-1918, Stab. Grafico Panfilo Castaldi, Feltre.
Pianca Luigi, 2000, Dizionario del dialetto trevigiano di Sinistra Piave, Vècio parlar, tra Montegan e Livénzha, Canova, Treviso.
Perulli Stefano, 2003, “Il clero friulano durante l’invasione 1917-1918…, Relazione parroci… ”, in Carnia Invasa 1917-1918…, pp. 71-88.
Pieropan Gianni, 1988, 1914-1918, Storia della Grande Guerra sul fronte italiano, Mursia, Milano.
Portelli Alessandro, 1985, Biografia di una città, Storia e racconto: Terni 1830-1985, Einaudi, Torino.
Portelli Ivan, 1998, “La Vicaria Foranea di Cormòns (1915-1917)”, in G.B. Panzera, Cormòns… Terra per due patrie, pp. 106-112.
Pozzato Paolo (a c.), 2001, Sui monti o lungo le valli? Le battaglie della GG a Plezzo e sul Grappa… , Cierre VR - Istresco TV.
Procacci Giovanna, 1999, Dalla rassegnazione alla rivolta, Mentalità e comportamenti popolari nella GG, Bulzoni Editore, Roma.
Rech Marco, 1993, “Le opere”, in Il Feltrino invaso, vol. II, pp. 19-32.
Rech Marco, 1998, Da Caporetto al Grappa, Erwin Rommel e il battaglione da montagna del Württemberg sul fronte italiano… , Rossato.
Rettenwander Matthias, 2003, “Mobilitazione dei cuori. Chiesa e religiosità popolare in Tirolo durante la prima guerra mondiale”, in Una trincea chiamata Dolomiti, Gaspari, Udine, pp. 227-237.
Rochat Giorgio, 1990, Gli arditi della Grande Guerra, Origini, battaglie e miti, Libreria Editrice Goriziana, Gorizia. [Ristampa 1997].
Roja Antonio, 2000, Il Friuli da Caporetto alla Vittoria… , a c. di Rudi Fasiolo, Alida Londero, Flavia Valerio et al., Gaspari, Udine.
Rossi-Osmida Gabriele, 1984, “Il Montello”, in Vivere il Montello, Foto di Ennio Ciaccia, Testi di G. Rossi-Osmida, Ediz. della Galleria, TV.
Sartor Ivano, 1988, La Grande Guerra nelle retrovie, Contrasti e vicende di un Comune trevigiano, [Roncade], Tip. Unigraf Dosson.
Scarabello Giovanni, 1933, Il martirio di Venezia durante la Grande Guerra…, 2 voll., Tipografia del Gazzettino Illustrato, Venezia.
Schiratti Giuseppe, 1958, Un anno d’invasione nemica, Pieve di Soligo 1917-1918, Industrie Grafiche, Pieve di Soligo.
Scanu Luigi, 1988, Eugenio Beccegato vescovo di Vittorio Veneto, 1917-1943, Grafiche Pietrobon, Villorba, TV.
Scopel Antonio, 1922, “Dietro il Grappa”, Ristampa 1993 in Il Feltrino invaso, Vol. 1, Testimonianze, DBS, Rasai di Seren, BL, pp. 17-95.
Scottà Antonio (a c.), 1991, I vescovi veneti e la Santa Sede nella guerra 1915-1918,… , 3 voll., Edizioni di storia e letteratura, Roma.
Sema Antonio, 1997, La Grande Guerra sul fronte dell’Isonzo (Volume secondo, Tomo secondo), Editrice Goriziana, Gorizia.
Sema Antonio, 2001, "Gli slavi in Feldgrau nella storiografia e nella memorialistica italiana e slovena", in Al di qua al di là del P., pp. 161-187.
Silvestri Fortunato, 1969, “Pordenone durante l’invasione austro-ungarica del 1917-18”, in Il Noncello, n. 29, pp. 79-146.
Simonato Giovanni, 1920, Dove passò il nemico… , 5a edizione riveduta e ampliata [1935], La Tipografica Veronese, Verona.
Staderini Alessandra, 1995, Combattenti senza divisa, Roma nella grande guerra, Il Mulino, Bologna.
Stiglmayer Alexandra, 1999, “Violenza sessuale: stupro sistematico”, in Crimini di guerra, Quello che tutti dovrebbero sapere, a c. di Roy Gutman e David Rieff, Contrasto / Internazionale, p. 378, (Titolo originale: Crimes of War, WW Norton, New York, 1999).
Tassin Ferruccio, 1998, Sul Confine dell’Impero, Comune di Visco, Udine.
Tessaro Piero, 1995, La GG nella nostra memoria, Immagini e ricordi… Alano, Quero, Segusino e Vas, Studio Edit. Synthesis, Roma.
Tessaro Piero, 1997, Aquile e angeli sul Grappa e sul Piave… , Studio Editoriale Synthesis, Roma.
Thomas Rudolph, Herbstschlacht 1917 in Italien, (Biblioteca Militare Centrale, Roma; solo per le foto).
Trevelyan George Macaulay, 1919, Scene della guerra d’Italia, Zanichelli, Bologna.
Trombetta Prè Tite (Don Gio. Batta), 1919, Alla mercé dei barbari, Gli Austriaci in Friuli, Bagnacavallo, RA.
Urettini Luigi, 1993, “Treviso città di retrovia", in Storia di Treviso a c. di Ernesto Brunetta, vol. IV, Marsilio, Venezia, pp. 223-260.
Vanzetto Livio, Brunetta Ernesto, 1988, Storia di Treviso, Il Poligrafo, Padova.
Vendramini Ferruccio (a c.), 1992, Superstiti e testimoni raccontano il Vajont, Comune di Longarone – Istit. stor. bellunese d. Resistenza.
Venetismi, Diario di un gruppo di studio sul Veneto contemporaneo, 1997-1999, a c. di Alessandro Casellato, Cierre, VR, 2000.
Ventura Marco, 2001, "Come nasce una guerra", in La guerra dei dieci anni, a c. di Alessandro Marzo Magno, Il Saggiatore, MI, pp. 285-354.
Verri Carlo, 1924, Le ferrovie e la difesa del paese, Casa edit. L’artista moderno, Torino.
Viola Giacomo, 1987, No vin durmide une lûs, Testimonianze … nella GG in Friuli, Aghe di Poč, Comitato Friulano per la Pace, Pozzuolo, UD.
Viola Giacomo, 19981, La battaglia di Pozzuolo del Friuli, Gaspari, Udine.
Viola Giacomo, 19982, Storie della ritirata nel Friuli della GG, Cíl e int: diari e memorie dell’invasione austrotedesca, Gaspari, Udine.
Volk und Heer (Popolo ed esercito), Novembre e Dicembre 1917, traduzione di Valerio Rainero, in Carnia invasa, pp. 147-162.